Come 
                          raggiungere Casamicciola Terme nell'isola d'Ischia  
                          Ischia è la maggiore 
                            tra le isole dell'arcipelago del Golfo di Napoli, 
                            città dalla quale dista 18 miglia nautiche, 
                            ed occupa storicamente una posizione strategica nel 
                            cuore del Tirreno e del Mediterraneo, a 40-44' di 
                            Latitudine Nord e a 13-55' di Longitudine Est.
                          Secondo una leggenda, sono stati i marinai d'Oriente 
                            che frequentavano queste acque, ad attribuirle il 
                            nome di "Ischia", che significa "a 
                            sinistra", perché questa posizione la 
                            incontravano avvicinandosi al porto partenopeo. L'estensione 
                            di 46,33 kmq, la pone all'ottavo posto tra le piccole 
                            isole italiane.
                          E' un vero e proprio piccolo 
                            continente, per la varietà dei climi e dei 
                            microclimi,, favoriti da un territorio molto vario: 
                            boschi estesi, pinete, colline e montagne, tra le 
                            quali svetta il monte Epomeo (788 metri sul 
                            livello del mare), che nascondono i misteriosi fenomeni 
                            secondari del vulcanesimo, e la straordinaria ricchezza 
                            di acque minerali e termali, che "ribollono" 
                            anche lungo le spiagge.
                          Dal punto di vista amministrativo l'isola, che ha 
                            una popolazione complessiva di circa 55.000 abitanti, 
                            è divisa in sei Comuni che costituiscono altrettante 
                            stazioni di cura termale: Barano, Casamicciola Terme, 
                            Forio, Ischia, Lacco Ameno, Serrara Fontana, a loro 
                            volta caratterizzati da una pletora di toponimi e 
                            frazioni, testimonianza di una progressiva e secolare 
                            frammentazione degli insediamenti umani. Il "continuum 
                            urbano" si è sviluppato sulla fascia costiera 
                            a Nord-Ovest, ed è legato naturalmente allo 
                            sviluppo turistico. 
                          Come si arriva ad Ischia 
                          Per chi arriva in automobile
                            Imbarco da Pozzuoli: Autostrada, Tangenziale uscita 
                            Pozzuoli Via Campana.
                            Imbarco Molo Beverello (Napoli): Autostrada, raccordo 
                            per Via Marittima, zona portuale. 
                          Per chi arriva in aereo
                            Collegamenti ogni 60 minuti dall'Aeroporto di Capodichino 
                            al Molo Beverello con servizio di autobus. In alternativa 
                            taxi con tariffa doppia. Da Molo Beverello (aliscafi 
                            e traghetti), da Mergellina (aliscafi).
                          Per chi arriva in treno
                            Stazione di Napoli Mergellina. Stazione di Napoli 
                            Centrale.